L’altro volto della guerra: le persone transgender tra discriminazioni e paure

L’invasione russa si è scagliata ferocemente sulla vita di milioni di persone, nutrendo aspetti critici e mai superati di leggi e norme in vigore in Ucraina e altrove. Dietro questa guerra, più evidente, ce n’è un’altra che si combatte senza armi e che non ha come obiettivo l’annessione di un territorio, ma l’ostacolo all’inclusività e alla tolleranza.

Pubblicità

Il costo del virilismo

Etimologicamente, il termine virilità viene da vir, uomo. È una nozione che raccoglie gli attributi di forza e potenza al fine di descrivere e definire l'essenza di ciò che un uomo dovrebbe essere. Tale nozione viene culturalmente perpetrata in maniera più o meno inconscia attraverso una pratica ben precisa: il virilismo. Ma di cosa si tratta? E qual è il costo del virilismo nell’educazione dei giovani ragazzi? Nessuno può spiegarcelo meglio di un uomo.

Cosa abbiamo imparato dal caso Rowling

La nota scrittrice J.K. Rowling è stata spesso oggetto di accuse da parte della comunità LGBTQ+ a causa di alcune sue dichiarazioni troppo aggressive. In questo articolo andiamo a scoprire la controversia che la vede protagonista da anni e quale lezione possiamo imparare da essa.

Il potere è maschio: conservatorismo e femminismo

Alcuni tra i ruoli di potere più influenti, quali i vertici di potere delle istituzioni europee e alcune leadership di partito, sono ricoperti da donne, ma l’insediamento delle donne nei luoghi di potere non sembra aver portato a sostanziali mutamenti all’interno della struttura patriarcale, o comunque a mutamenti radicali degli equilibri già esistenti. La ragione non è da ricercare nelle indubbie capacità governative delle figure femminili in questione, quanto nella modalità in cui sono giunte a ricoprire tali posizioni.

Qualcosa da dire

La rappresentazione cinematografica della realtà esercita una forte influenza sulla nostra percezione della società. Molto spesso, questa si nutre e nutre a sua volta precise dinamiche di genere. Ma come possiamo capire, concretamente, quali film si sforzano di realizzare una rappresentazione più giusta per le donne? Il Bechdel test rappresenta il primo grande tentativo di individuare uno schema preciso per individuare quali opere hanno concesso alle donne uno spazio di azione autonomo rispetto agli uomini. Seppur imperfetta, questa iniziativa ha senza dubbio il merito di aver aperto la riflessione sulla problematicità di tante pellicole considerate dei capolavori, e ha ispirato diversi tentativi successivi di determinare quali film siano riusciti a garantire l’inclusione delle diverse categorie marginalizzate.

Equilibrio di genere: nuova promessa dell’Unione Europea

Il 14 marzo 2022 una nuova direttiva è stata approvata dall’Unione Europea. Questa volta i politici europei hanno deciso di dedicarsi alla tematica della parità di genere, specialmente in riferimento all’occupazione lavorativa nel ramo dell’amministrazione. Sono state introdotte nuove riforme che potrebbero cambiare, entro il 2027, la visione delle donne come CDA dei consigli amministrativi.

8 Marzo 2022

L’8 marzo, giornata designata per celebrare le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne, non ha più ragione di esistere così com’è stata concepita. Sono diversi i motivi che ci spingono a un’affermazione così decisa.